VICENZA


Le acque interne della provincia di Vicenza tra cultura e tradizione
25/01/2025

VI Biennale Internazionale Ex Libris: 
 
le acque interne della provincia di Vicenza tra cultura e tradizione
di Anna Maria Ronchin

Dal 25 gennaio al 22 febbraio 2025, il prestigioso Palazzo Cordellina di Vicenza ospita la VI Biennale Internazionale Ex Libris Città di Vicenza, un evento che celebra l'arte del libro e la sua evoluzione nel tempo.
Gli ex libris, letteralmente -dai libri-, rappresentano il proprietario del libro e sono simboli di appartenenza e passione per la cultura. La Lega Navale Italiana, tra i promotori della manifestazione, ha sostenuto con entusiasmo la creazione di opere che esprimono il legame tra uomo e natura, tra l’architettura palladiana e il paesaggio veneto.
Gli ex libris, nati con l'invenzione della stampa nel XV secolo, quando ancora non esisteva il frontespizio e gli editori-stampatori commissionavano all’incisore l’immagine per caratterizzare il libro, sono oggi commissionati da moderni promotori dell’ex libris, che hanno a cuore il patrimonio culturale dell'umanità e lo tutelano con la sua divulgazione.
La VI edizione, oltre a celebrare il 30° anniversario dell'iscrizione di Vicenza nel patrimonio UNESCO, sottolinea l'importanza della tutela ambientale e della diffusione della cultura marinara, valori condivisi dalla Lega Navale Italiana, sezione di Vicenza, committente della Biennale insieme al Comune di Vicenza, all'Associazione Grazia Deledda e alla Libreria Traverso che hanno offerto premi ad artisti e studenti per creare opere su carta che riflettano le loro finalità istituzionali e culturali, enfatizzando il motto Vicenza mondo 2024.
I 39 ex libris in esposizione, sono stati realizzati con le tecniche: xilografica, calcografica e grafica digitale, quest’ultima è stata prevalente per gli studenti, in totale 18, selezionati tra un centinaio di elaborati.
I due premi della Lega Navale Italiana, sezione di Vicenza, sono stati assegnati agli ex libris delle studentesse Peroni Maya, I.I.S. di Vicenza A. Canova, Liceo artistico e De Santis Chiara, Università di Pescara, Facoltà di Architettura.

Il primo Rotte architettoniche è un disegno vettoriale che rappresenta il contesto naturale lacustre della provincia berica, con ironia allude allo stile palladiano, divenuto riferimento classico nel mondo. Il secondo Un mare di libri per un cielo di sogni è un disegno digitale realizzato con Procreate, che interpreta in modo onirico il lago di Fimon, sede nautica della Lega Navale, dove navigano tre tridenti con i libri aperti del sapere, mentre nel cielo si alzano verso l’orizzonte le mongolfiere delle nuove idee.
La manifestazione conferma la sua finalità generale di valorizzare le realtà locali di enti pubblici e privati ed ha la particolarità di affrontare l’impatto della digitalizzazione nel mondo dell'arte e del libro.
Questa edizione della Biennale Ex Libris sottolinea il ruolo fondamentale dell'acqua come elemento di connessione tra tradizione e innovazione, un valore condiviso dalla Lega Navale Italiana nella sua missione di educazione, tutela e diffusione della cultura nautica e ambientale.
www.bibliotecabertoliana.it
www.exlibriscittadivicenza.altervista.org.

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×