TRAPANI


Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara
11/04/2025 - La Promozione Sociale

Questa mattina, presso la Sezione di Trapani della Lega Navale Italiana, si è svolta la Giornata Nazionale del Mare con la partecipazione delle istituzioni scolastiche, della Capitaneria di Porto, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco e di Formula Ambiente SpA. Sono stati ospitati circa 350 studenti provenienti dagli Istituti delle Scuole Medie Superiori, per mostrare le attività istituzionali della Lega: salvaguardia dell’ambiente e del mare, pesca, vela derive, vela per i disabili, vela d’altura, imbarcazioni storiche e tecniche di costruzione, canottaggio, salvataggio in mare e promozione della legalità.
Tutti gli studenti hanno stazionato in piccoli gruppi presso i punti predisposti, dove hanno trovato i soci della nostra associazione, che hanno dato loro le informazioni relative ai temi della giornata con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza del ruolo centrale che il mare gioca nell'equilibrio ambientale e sociale del territorio, e l'importanza di adottare pratiche virtuose per la sua tutale.
I partecipanti hanno anche avuto la possibilità di visitare VEGA G. Montalto, l'imbarcazione a vela confiscata alla criminalità organizzata, oggi divenuta simbolo di legalità e riscatto sociale.
La Lega Navale è storicamente un’istituzione nazionale che si offre come accompagnatrice in questo percorso di avvicinamento allo sport e al mare. “Il nostro storico Istituto Nautico – spiega la dirigente scolastica, professoressa Vita D’Amico – non poteva mancare ad un appuntamento del genere. L’auspicio è che, con il trascorrere del tempo, il legame e la collaborazione con la Lega Navale e tutte le istituzioni diventino sempre più intensi”.
“Il lavoro di collaborazione con le scuole – spiega Piero Culcasi, Presidente della Sezione di Trapani della Lega Navale – non può che guardare con interesse a tutte le realtà scolastiche della nostra città e della nostra provincia. Il nostro obiettivo è che tutti i giovani del nostro territorio abbiano consapevolezza e percepiscano il mare come una risorsa impareggiabile che va protetta”.
Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si è tenuta la conferenza sui materiali compositi sostenibili per la nautica, a cura del professor Antonio Mancuso che ha parlato delle nuove soluzioni eco-compatibili adottate nella costruzione delle imbarcazioni da regata 1001VELAcup e di come l’innovazione possa andare di pari passo con la tutela ambientale.
"Meno male che c'è il mare" è lo spot che sarà lanciato prossimamente dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale per sottolineare l'importanza del mare.

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×