Chi Siamo
Storia
La Sezione della Lega Navale Italiana riunisce in Associazione cittadini che volontariamente operano per diffondere nel territorio dei Comuni di Sperlonga, di Fondi e Monte san Biagio, in particolare tra i giovani, l’amore per il mare e la conoscenza dei problemi marittimi, sviluppando iniziative promozionali, culturali, sportive, ambientalistiche e naturalistiche idonee al conseguimento degli scopi statutari.
Essa promuove e sostiene anche la pratica del diporto e delle altre attività nautiche e sviluppa corsi di formazione professionale, di concerto con le Amministrazioni comunali di Sperlonga e Fondi ed iscritta al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche - CONI.
L’Associazione, nata a Sperlonga nel 2007 si occupa di:
iniziazione marinaresca;
istruzione nautica (patenti);
avviamento agli sport del mare (vela, canoa, subacquea e seawathing) ;
cultura marinara (mostre e convegni);
tutela Ambiente (progetto Tartalazio, cetacei ed ecosistema marino);
progetti educativi (campi scuola e vacanze studio, campi estivi);
progetti territoriali (G.A.C. Gruppo Azione Costiera e il Mare a Tavola).
promuovere iniziative culturali;
promuovere ed organizzare occasioni di scambio per giovani ed adulti di altri paesi europei e non, favorendo la partecipazione ai programmi dell’Unione Europea.
La Sezione ha i seguenti accordi:
- Collaborazione a progetti archeologico con Associazione Archeologica Mediterraneo Antico;
- Per la parte scientifica con l’adesione al progetto MICROMAR con A.I.P.U. Sviluppo Sostenibile;
- Accordo operativo con Ministero di Grazia e Giustizia.
Le nostre attività si svolgono e si propongono presso la nostra sede estiva in località Valle Corsari (spiaggia adiacente al museo archeologico c.d. “Villa di Tiberio”)
Inoltre bisogna ricordare che è Sezione è in Lega Navale Italiana quindi :
è ente preposto a servizi di pubblico interesse a norma dell’art. 1 della legge 20.3.1975 n.
70 e successive modificazioni;
si ispira ai principi dell’associazionismo sanciti dalla legge 7.12.2000 n. 383, al fine di
svolgere comunque attività di promozione ed utilità sociale a norma dell’art. 2 della stessa
legge;
promuove e sviluppa corsi di formazione professionale, nel quadro della vigente normativa.
legge;
promuove e sviluppa corsi di formazione professionale, nel quadro della vigente normativa.