Diventa socio della Lega Navale Italiana

 

Vuoi vivere tutto l'anno lo sport, il mare, le acque interne e la natura con la LNI?
Entra a far parte della nostra associazione per partecipare a iniziative culturali, praticare gli sport nautici, proteggere l'ambiente, promuovere l'inclusione e supportare cause sociali importanti.

  Dal 1897 siamo al servizio delle persone e della marittimità.

 

 

 

 

 

Guida (per punti) all'iscrizione alla Lega Navale Italiana

1. Perchè entrare a far parte della Lega Navale Italiana?

2. Quali vantaggi dell'essere socio?

3. Come tesserarsi

4. Domande frequenti

5. Contattaci

1. Perchè entrare a far parte della Lega Navale Italiana?
Diventando socio della Lega Navale Italiana, entri a far parte della più grande e tra le più antiche associazioni che si occupano di mare e di attività nautiche in Italia. Fondata nel 1897, la Lega Navale Italiana conta oggi 60.000 soci, oltre 250 strutture periferiche distribuite su tutto il territorio e 4 Centri Nautici Nazionali (La nostra storia). I soci sono la "forza vitale" della Lega Navale Italiana: infatti ogni socio è un "volontario" che condivide i valori della LNI, mettendo la propria esperienza e competenza al servizio degli altri, consente di portare a compimento le attività statutarie in ambito culturale, sportivo, diportistico, formativo, ambientale e di inclusione sociale. La LNI è un ente pubblico non economico a base associativa che persegue le sue finalità senza scopo di lucro e si sostiene grazie ai soci. L'associazione, infatti, non riceve fondi pubblici e porta avanti attività e progetti di pubblico interesse legati al mare grazie alle quote dei soci derivanti dal tesseramento e dalla partecipazione ai corsi. L'azione sinergica dei soci è dunque il motore della LNI: la tua associazione, al servizio di tutti!  

2. Vantaggi dell'essere socio

  • Partecipazione alla vita associativa: avrai modo di prendere parte alle attività sociali che vengono portate avanti in tutta Italia dalle diverse Sezioni e Delegazioni, anche in collaborazione con scuole, università, istituzioni, federazioni e associazioni. 
  • Conoscenza del mare e delle acque interne praticando uno sport o un'attività di formazione nautica a contatto con la natura: nelle Sezioni e Delegazione con base nautica si tengono corsi di vela (incluso il windsurf), canoa/kayak, canottaggio, pesca sportiva, subacquea tutto l'anno ed è possibile utilizzare i mezzi sociali ed accedere alle strutture che consentono di praticare questa attività. Le Sezioni che sono Centri d'Istruzione Nautica (CIN) consentono ai soci di partecipare ai corsi di formazione nautica, tra cui quelli per il conseguimento della patente nautica.
  • Opportunità culturali di crescita e di socializzazione: potrai partecipare a corsi, iniziative e attività formative e culturali che mettono al centro il mare e la marittimità; inoltre, i soci possono abbonarsi alla rivista Lega Navale, il più antico periodico marittimo in ambito civile.
  • Tutela dell'ambiente marino, costiero e delle acque interne: la LNI organizza attività di protezione e monitoraggio ambientale in acqua e a terra.
  • Impegno sociale ai giovani, alla persone con disabilità e alle fasce sociali più fragili: potrai contrbuire alla missione della LNI orientata verso i giovani con attività nelle scuole e nelle sedi della Lega Navale e all'inclusione di tutti nelle attività associative. 
 
3. Come tesserarsi
Diventare socio è semplice e veloce!
Cerca la struttura periferica più vicina a te dalla mappa interattiva. Puoi effettuare il tuo tesseramento presso una delle Strutture Periferiche della LNI  (che sono oltre 250 tra Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio italiano) scegliendo quella a te più vicina dalla pagina "Strutture periferiche" di questo sito.
 
 
Iscrivendoti presso una Struttura Periferica avrai l'opportunità di usufruire di tutti i suoi servizi e partecipare alle sue attività sociali ed iniziative che si svolgono durante l'anno. Il costo della quota associativa varia in funzione dei servizi offerti da ciascuna struttura periferiche e include i 35 euro di quota di iscrizione annuale nazionale (per i soci ordinari di età superiore ai 25 anni). Ad alcune categorie di soci (giovani, persone con disabilità) è riservato uno sconto. Per avere informazioni sul tesseramento è possibile contattarci scrivendo un'email a tesseramento@leganavale.it.
 

4. Domande frequenti

  •  Chi può diventare socio?
    Chiunque condivida i nostri valori e desideri contribuire alle nostre attività può diventare socio.
    Attarverso una collaborazione a livello locale, regionale e nazionale e con il disegnatore Davide Besana abbiamo racchiuso nella "Carta dei valori" i 9 valori-guida che orientano ogni giorno l’azione della LNI e delle sue strutture periferiche: Accoglienza, Competenza, Rispetto, Lealtà, Appartenenza, Disponibilità, Solidarietà, Sostenibilità, Amore per il mare e le acque interne, tradizione, cultura nautica e passione
    Per approfondire i valori della LNI consulta la pagina La Carta dei Valori.
  • Cosa succede dopo che mi sono iscritto?
    Dopo aver completato l'iscrizione, riceverai una conferma via email e la tua tessera associativa sia fisica presso la segreteria della Sezione/Delegazione dove hai effettuato l'iscrizione sia in formato digitale. Potrai da quel momento partecipare a tutte le nostre attività e iniziative!
     
  • Se sono Socio di una Sezione/Delegazione posso accedere ad altre sedi della LNI e partecipare alle loro attività?
    Sì. La tessera di Socio della LNI è a carattere nazionale. Accogliere, come graditi ospiti con cui si condividono stesse missioni e finalità di servizio, soci di altre strutture periferiche in visita occasionale o di passaggio nella sede si configura pertanto come atto di cortesia e di solidarietà associativa dovuto. 
     
  • I Soci della Lega Navale Italiana si possono imbarcare sulla Navi Scuola della Marina Militare? 
    Sì. Grazie all’accordo di collaborazione con la Marina Militare, ogni anno decine di giovani soci e socie della Lega Navale, di età compresa tra i 16 ed i 26 anni, hanno la possibilità di imbarcare in occasione della campagna di formazione estiva per un tratta sulle navi scuola della Marina Militare, Vespucci e Palinuro. Il bando per partecipare alle selezioni viene pubblicato in homepage sul sito leganavale.it e diffuso tramite le Sezioni e Delegazioni. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a comunicazione@leganavale.it.
  • ⁠Organizzate corsi estivi?
    La Lega Navale Italiana organizza presso i Centri Nautici Nazionali della LNI di Belluno, Ferrara, Sabaudia e Taranto, dei campus estivi da giugno a settembre. I campus sono divisi in turni, ciascuno della durata di 12 giorni. Durante questo arco di tempo ragazzi e ragazze dagli 8 ai 16 anni hanno la possibilità di praticare vela (anche windsurf), canottaggio e canoa/kayak, stare a contatto con la natura, acquisire nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in acqua, e approfondire la biologia marina. Il tutto sempre con l'assitenza di istruttori qualificati e personale della LNI. 
    Per maggiori dettagli consulta la pagina del sito Centri Nautici Nazionali della LNI, qui puoi anche scaricare la brochure dedicata. 
    Per ricevere ulteriori informazioni scrivi un'email a comunicazione@leganavale.it  o chiama il numero 06 809159206.

  • Una persona con disabilità può svolgere attività sportiva con la LNI?
    Sì. Le Sezioni e Delegazioni delle LNI si impegnano per portare avanti attività sportive, ma anche sociali e culturali, che siano accessibili a tutti. La Lega Navale Italiana infatti, nell’ambito dei suoi compiti istituzionali, promuove l’accesso agli sport nautici delle persone con disabilità in mare e nelle acque interne ed è la principale associazione in Italia per numero di imbarcazioni solidali, con oltre 70 Hansa 303 e un'imbarcazione d'altura "Our Dream" della Lega Navale di Palermo, confiscata alla criminalità organizzata e affidata dallo Stato alla LNI, completamente accessibile alle persone con disabilità motoria. La LNI è impegnata a diffondere in modo capillare sul territorio la pratica e i principi della nautica solidale e inclusiva. Anche per questo, le persone con disabilità che intendono partecipare alle diverse attività promosse dalla Lega Navale Italiana possono iscriversi con una quota associativa agevolata. 

  • Fate corsi di formazione nautica?
    La formazione nautica è da sempre uno dei compiti statutari della Lega Navale Italiana. La partecipazione ai corsi di formazione nautica (ad esempio, per il conseguimento della patente nautica) è riservata esclusivamente ai soci della Lega Navale Italiana. L'obiettivo della LNI è formare dei marinai attenti alla sicurezza nella navigazione e al rispetto dell'ambiente. Per apprendere l’arte del navigare e dell’andare per mare, sono in programma corsi teorici con successiva pratica per la formazione e la preparazione alla conduzione di imbarcazioni per navigazioni costiere e di altura con l’insegnamento delle norme della nomenclatura, delle andature, delle manovre e della sicurezza in mare. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina delle strutture periferiche per individuare il Centro d'Istruzione Nautica (CIN) più vicino a te. 

  • Se sono già Socio della Lega Navale Italiana come faccio a rinnovare il tesseramento?
    Per essere in regola con il tesseramento per l'anno in corso dovrai rinnovare la tua iscrizione entro il 31 marzo presso la segreteria della tua Sezione/Delegazione.
    In caso di mancato rinnovo entro la scadenza prestabilita, si applica per i soci di età superiore ai 25 anni un'indennità di mora pari al 10% delle quote nazionali e supplementari se l'iscrizine avviene entro il 30 giugno, del 20% se avviene tra il 1 luglio e il 30 settembre. Trascorso il termine del 30 settembre il socio perde automaticamnete per morosità la propria qualifica. Invece, i soci iscirtti all'Albo degli istruttori nautici della LNI dveono necessariamente rinnovare l'iscrizione entro il 31 marzo. 

  • Vorrei creare una struttura periferica LNI, è possibile farlo?
    Sì. Se nella zona dove risiedi non esistono strutture della Lega Navale e sei interessato a crearne una puoi farlo insieme ad almeno altre 24 persone.
    Per maggiori dettagli consulta la voce "Le nostre regole".

  • Sono un insegnante, vorrei portare avanti dei progetti con la Lega Navale Italiana, come posso fare?
    Puoi diventare Delegato Scolastico della Lega Navale Italiana contattando la Struttura Periferica più vicina al luogo di residenza consultando la pagina "Strutture periferiche" di questo sito.

  • Come posso abbonarmi alla rivista "Lega Navale"?
    I Soci della Lega Navale hanno l'opportunità unica di ricevere la più antica rivista marittima in ambito civile pubblicata in Italia. La rivista è scaricabile in formato pdf sul sito nella sezione "Editoria", dove è anche possibile sfogliarla, e la si può ricevere in formato cartaceo versando 5 euro all'atto della nuova iscrizione o del rinnovo del tesseramento. Per maggiori informazioni è possibile contattare la redazione della rivista a redazione.rivista@leganavale.it.

Se sei titolare di una Azienda, di un'Associazione, di un Ente o di altro Organismo, condividi gli scopi statutari della Lega Navale Italiana e vuoi concorrere al conseguimento delle finalità istitutive puoi diventare Partner oppure Sponsor della LNI contattando l'Ufficio Comunicazione, Media e Promozione della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana all'indirizzo comunicazione@leganavale.it o contattando il numero 06809159218.

5. Contattaci
Per ulteriori informazioni sul tesseramento o su come diventare socio, non esitare a contattarci all'indirizzo e-mail comunicazione@leganavale.it  o telefonicamente allo 06809159218.
Saremo felici di darti tutte le informazioni che ti servono!
 

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×