17/02/2025 - La Cultura Marinaresca

Ogni Sezione e Delegazione della Lega Navale Italiana ha le proprie peculiarità. Tra le caratteristiche della Sezione “prealpina” di Biella ci sono quelle di avere molti soci e veramente poca acqua.
La LNI Biella ha un Meteor che fa base presso la Sezione di Meina, alcune derive tenute presso la base della Sezione di Torino, dei buoni istruttori che portano gli allievi in mare e un’ampia aula didattica dedicata specialmente ai corsi di formazione nautica. Un’altra caratteristica della Sezione di Biella è il particolare riguardo per la meteorologia.
Nell’ambito della missione di divulgazione della cultura nautica della Lega Navale Italiana, la Sezione di Biella si è specializzata in quella che è una passione di alcuni soci e del suo presidente Philippe Rousseau.
Il progetto ebbe svolta con la partecipazione del socio Paolo Benci ad un evento coordinato da Gianfranco Meggiorin per il “Monaco Weather Lab” dello Yacht Club de Monaco.
Le iniziative avviate a Biella si inquadrano in un progetto intitolato “LNI Biella METEO Lab”; da allora gli eventi programmati in diretta streaming e sostenuti dai soci di Biella hanno talvolta raggiunto una partecipazione e una qualità espositiva da fare invidia al blasonato yacht club monegasco. Dopo le prime serate organizzate con la collaborazione di Gianfranco Meggiorin, il laboratorio meteo ha beneficiato del contributo di Franceso Pasi, meteorologo previsore presso il centro LaMMA, di Christian Dumard, formatore, reuteur e consulente meteo per le regate oceaniche, di Alessandro Pezzoli, formatore meteo per la vela agonistica, di Valerio Capecchi, matematico e previsore esperto in modellistica e di Alessandro Casarino e Daniele Gallo meteorologi e formatori per Navimeteo.
I temi trattati sono passati dalla circolazione generale dell’aria in atmosfera alle oscillazioni del vento sui campi di regata, e dalle nubi fino al comportamento delle correnti in fondo al mare.
Continuando a proporre queste attività la LNI Biella ha ora in progetto di sviluppare una formazione con corsi strutturati che raggiungano anche gli allievi delle scuole superiori.
Per restare aggiornati sulle attività, vi invitiamo a seguire il canale YouTube della Lega Navale di Biella.