15/02/2025 - Lo Sport

Il 15 febbraio è da considerarsi il “compleanno” dello sport velico nella Marina Militare. Infatti, è con il Foglio d’Ordini del Ministero (F.O.M.) del 9 febbraio 1935 che il Sottosegretario di Stato, Ammiraglio Domenico Cavagnari, decretò l’istituzione della Direzione dello Sport Velico presso Marina Napoli nella data del 15 febbraio, nominando suo Direttore il Comandante in Capo, l’Ammiraglio Ernesto Burzagli. Il Foglio d’ordini assegnava alla Direzione compiti di coordinamento e controllo dell’attività velica della Forza Armata, di gestione degli aspetti di acquisizione e gestione delle imbarcazioni, di collegamento con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela e, non ultimo, di incentivazione dello sport velico a cui già si riconosceva la valenza quale elemento di formazione e accrescimento delle capacità marinaresche del personale.
Tra i suo storici direttori, vi è stato anche l'allora capitano di vascello Agostino Straulino, cui la LNI ha dedicato una mostra itinerante partita da Napoli a dicembre 2024, che ha ricoperto questo incarico prima di assumere il comando dell'Amerigo Vespucci. Ancora oggi Marivela - attualmente diretta dal contrammiraglio Roberto Bottazzi Schenone, rappresentante della Difesa nel Consiglio Direttivo Nazionale della Lega Navale Italiana - conserva gran parte di tali compiti, fa capo all'Ufficio Vela dello Stato Maggiore della Marina e svolge i compiti di gestione e coordinamento dell'attività velica a carattere formativo, addestrativo e agonistico.
I suoi componenti programmano la partecipazione alle regate e le attività di manutenzione delle circa 300 tra derive e cabinati a vela dislocati in tutta Italia. Sono 13 le Sezioni Veliche e gli Istituti di formazione presenti sul territorio nazionale: Genova, La Spezia, Anzio, Napoli (intitolata proprio all'Ammiraglio Straulino), Messina, Augusta, Cagliari, Taranto, Brindisi, Ancona e gli Istituti di Livorno, La Maddalena e Venezia.
Nell'ambito dell'accordo tra LNI e Marina Militare, la Sezione spezzina della Lega Navale e la locale Sezione Velica hanno avviato lo scorso anno i corsi della prima scuola di vela inclusiva classe Hansa per l'avvicinamento al mare e allo sport velico delle persone con disabilità. Da questa sinergia alla Spezia è nata anche l'Alto Mare Academy, con l'obiettivo di formare alla navigazione di altura giovani veliste e velisti, principalmente under 25.
Buon vento a Marivela, sempre in rotta verso il futuro.