• Accedi
  • Registrati

LNI Capraia, presentata l’edizione 2024 della Minigiraglia (3-5 maggio)

14/04/2024 - Lo Sport

È stata presentata a Livorno dalla Delegazione di Capraia Isola della Lega Navale Italiana la XXII edizione della Minigiraglia - Trofeo Paolo Manca, evento velico di prestigio che celebra la passione per il mare e la vela d'altura che avrà luogo dal 3 al 5 maggio, valevole per il Trofeo Challenge Velico Offshore LNI – Memorial Gaetano d’Alesio, un importante circuito che si svolge nell'Alto Tirreno da aprile a settembre.

 

Dedicata alla memoria del primo Presidente della Delegazione, la Minigiraglia è una competizione emozionante che si svolge su un percorso affascinante da Capraia alla Giraglia (Corsica) e ritorno, per un totale di 42 miglia nautiche attraversando due parchi marini unici per bellezza ed atmosfera: il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano e il Parc naturel marin Cap Corse ed Agriate.

 

Aperta a imbarcazioni e natanti a vela di lunghezza fuori tutto non inferiore a 8 metri, e da quest'anno anche alle mini-transat, la competizione accoglie la partecipazione di equipaggi provenienti da tutto il territorio nazionale e, negli ultimi 10 anni, ha visto più di 450 barche sfidarsi con spirito eroico e competitivo, affezionato al contesto amicale e magico dell’Isola. Nel 2023 il tasso di ritorno degli skipper che hanno partecipato ad almeno una delle tre edizioni precedenti era del 54%.

 

Quest’anno è inoltre aumentata la disponibilità dei posti barca riservati ai veleggianti che consentirà un ampliamento della partecipazione tant’è che, ad un mese dall’evento, si sono già iscritte più di 60 imbarcazioni.

 

Sul fronte della competizione, inoltre, vi saranno importanti novità per rendere la veleggiata più competitiva, attraverso un’implementazione della formula per il calcolo in tempo compensato, volta a valorizzare la tecnica di regata e l’esperienza dello skipper.

 

Ma Minigiraglia 2024 non si limiterà alla competizione velica: quest’anno sarà arricchito da una serie di appuntamenti dedicati agli equipaggi e ai visitatori presenti sull'Isola. Un programma coinvolgente che include l'inaugurazione del Capraia Sailing Village e altre attività che arricchiranno l'esperienza dei partecipanti e dei visitatori.

 

L'apertura della stagione velica è un momento di gioia condivisa con la comunità locale di Capraia. Il coinvolgimento entusiasta dei residenti, dei commercianti e delle istituzioni locali aggiunge una dimensione speciale a questo evento. La partecipazione attiva e l'entusiasmo manifestato da tutti sono la vera essenza di questa celebrazione, che non solo promuove la vela e lo spirito sportivo, ma anche il legame profondo e la collaborazione reciproca con la comunità ospitante.

 

Programma della Minigiraglia - Trofeo Paolo Manca 2024:

Venerdì 3 maggio:

Ore 10:00 - Inaugurazione del Capraia Sailing Village

Ore 14:00 - Inizio della punzonatura

Ore 18:00 - Termine ultimo per il ritiro dei trasponder e dei numeri di gara

Ore 19:00 - Briefing

Sabato 4 maggio:

Ore 08:00 - Inizio della veleggiata

Ore 18:00 - Termine ultimo della veleggiata

Ore 19:00 - Cerimonia di premiazione

Domenica 5 maggio:

Ore 10:00 - Apertura del Capraia Sailing Village

 

La premiazione della Minigiraglia avverrà nell'ambito di un momento conviviale aperto a tutti gli equipaggi partecipanti.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito web della Lega Navale Italiana, Delegazione di Capraia Isola www.leganavale.it/capraia-isola 

 

 

Cronache delle Sezioni e Delegazioni
Europei paracanoa 2024, oro per Viktoryia Pistis Shablova (LNI Cagliari) 56ᵃ Cagliari-Carloforte, un’edizione da record ‭ LNI Salerno, intitolata a Fabrizio Marotta la base nautica della Sezione La storica torre faro di Torre San Giovanni di Ugento affidata alla Lega Navale Italiana Varata la nave scuola Matteo Caracciolini: un futuro di inclusione sociale legato alla Lega Navale di San Giovanni a Teduccio Viktoriya Shablova (LNI Cagliari) oro nel VL1 200m alla Coppa del mondo di paracanoa 2024 Capitani coraggiosi, Sezione di Firenze-Prato e Delegazione di Pistoia insieme per l'avvicinamento al mare e alla vela dei giovani soci LNI Gente di mare, al via la 16‭ᵃ edizione dell'iniziativa della LNI Chiavari-Lavagna Regata internazionale Pesaro-Pola “Sulla Rotta dei Trabaccoli”: conclusa la 38ª edizione Un mare di Hansa a Brindisi: successo per la prima edizione della “Coppa Forte a Mare” Agropoli, Lega Navale Italiana protagonista della II tappa del Trofeo Optimist Italia L’impegno della Lega Navale di Acitrezza per un mare senza barriere: il servizio del Tg5 Conclusa con successo la 3ᵃ edizione della Regata della Grande Boa –Trofeo Comandante Belloni targata LNI Lerici e Milano LNI Capraia, presentata l’edizione 2024 della Minigiraglia (3-5 maggio) LNI San Foca, la sesta edizione di A Pesca di Plastica Lega Navale Italiana al Tg2: vela, inclusione e legalità, intervista a Carmelo Forastieri Lega Navale Italiana di Palermo, torna la regata paralimpica “Una vela senza esclusi” San Benedetto del Tronto, LNI e LILT insieme per la prevenzione con il progetto “Salute e Mare” Cagliari-Monaco, un mese al via della seconda edizione della regata d'altura LNI Riposto, successo per l’iniziativa “Donne a gonfie vele” alla presenza del Ministro per le Politiche del Mare Musumeci LNI Ostia, incontro con Laura Pintore (WWF Italia) sui cetacei del nostro mare Podio per gli atleti della Sezione di Formia nella 2ª tappa dell'Italia Cup ILCA: i risultati della LNI Taranto, la Lega Navale Italiana presente con stand e attività alla Fiera del Mare (24-25 febbraio e 2-3 marzo) LNI La Spezia, la protezione ambientale al centro del "Carlevà dea Speza” BPER International Carnival Race di Crotone, primi posti per gli "optimisti" della Lega Navale italiana Regata Brindisi-Valona 2024: presentazione alla BIT di Milano e incontro con il sindaco Dredha LNI Reggio Calabria, siglato accordo di collaborazione con l'associazione Plastic Free La Spezia, siglato accordo per l’organizzazione della Giornata del Mare 2024 LNI Capraia, la Minigiraglia 2024 si rinnova: appuntamento dal 3 al 5 maggio LNI Alghero, avviato il corso di avvicinamento alla vela 2024 Vela, le Sezioni LNI del Gargano unite per la XVIII edizione della Winter Race LNI Riposto, giornata di sensibilizzazione contro il bullismo Esordio di stagione positivo per la squadra Optimist della Sezione spezzina della Lega Navale Italiana LNI Venezia, visita all'Istituto nautico "Venier" del Direttore Marittimo Filippo Marini LNI La Spezia, attivata la scuola vela giovanile in collaborazione con la Marina Militare LNI Viareggio, il meteo in un Mediterraneo che cambia: incontro al Museo della Marineria “Io ricordo”, il 7 febbraio su Rai Storia un viaggio nella memoria con la testimonianza di Romano Sauro Catania, le Sezioni LNI della Sicilia orientale insieme per la II edizione di "Vela e salute": focus su prevenzione sanitaria e legalità Vela giovanile, LNI Agropoli organizza la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia A Taranto l'iniziativa "LEGAmi di sangue" con la Croce Rossa LNI Ravenna, conferenza sulla storia dell'esodo giuliano dalmata LNI Napoli, incontro sulla crisi del Mar Rosso LNI Riposto, avviata collaborazione con il Liceo "Leonardo" di Giarre (CT) per promuovere la cultura del mare tra gli studenti LNI Sezione di Pisa, incontro sulla nidificazione delle tartarughe marine sulle coste toscane LNI Sezione di Brindisi e GV3 insieme per la promozione della vela solidale Livorno, doppio appuntamento alla LNI tra ricerca e cinema Incontro con il Comandante Gennaro Arma Sulla Cresta dell'Onda 2020

Copyright © 2024 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×