PALERMO


Chi Siamo

Storia

La Sezione di Palermo nasce il 23 giugno 1901 per volontà di alcuni illustri membri del Consiglio Comunale riunitisi, quella domenica, insieme ad un altro centinaio di persone, nella sala biblioteca del Regio Istituto Nautico, è l’associazione velica più antica della città in quanto, contrariamente ad altri club nautici che pur esistevano, essa è l'unica che ha mantenuto la stessa denominazione, lo stesso statuto e lo stesso impianto di allora.

La sua costituzione prende le mosse dall’iniziativa del conte Giuseppe Lanza di Mazzarino armatore e uomo di grande esperienza nautica come “opera di patriottica propaganda per promuovere l’interessamento e l’affetto degli italiani verso il gran mare che da tre lati circonda l’Italia, sul quale essa trovò per tanti secoli grandezza, gloria e ricchezze.

Il primo consiglio della neonata associazione velica era composto dal conte Lanza di Mazzarino, presidente, dal contrammiraglio Matteo Fegarotta, vicepresidente, dal capitano Francesco Vassallo, tesoriere, dal prof. Oreste Arena (docente di tecnica navale presso il Regio Istituto Nautico) segretario, e dal prof. Michele Fileti (allora direttore del Regio Istituto Nautico), l’ing. Giuseppe Torrente, il Prof. Temistocle Zona, il commendator Pasquale Coppola Principe di Scalea, il cav. Carlo Bonomolo, il cav. Francesco Barbera, consigliere. Con una sede provvisoriamente stabilita a palazzo Mazzarino ed una quota sociale di 3 lire all’anno, l’associazione raggiunge in pochissimo tempo i 300 iscritti e continuerà la sua attività, senza sosta fino ai nostri giorni.

La ricostruzione storica è stata possibile grazie alla gentile apertura degli archivi personali di casa Lanza di Mazzarino, di casa La Duca e di altri archivi privati e dalla consultazione accurata dei più importanti giornali dei primi anni del secolo, disponibili presso la Biblioteca Comunale nonché dalla laboriosa lettura delle “Note Mondane”, rubrica nella quale, all’epoca, venivano inserite le notizie sportive.

La storia recente

Nel 2005 inizia la collaborazione con il CIP Palermo (Comitato Italiano Paralimpico). Per l'attività viene utilizzata l'imbarcazione “Azzurra 600”, progetto di un cantiere in cui lavoravano ex tossicodipendenti e ragazzi del Dipartimento di Giustizia Minorile.
La flotta, adatta ad atleti disabili e normodotati, viene presto estesa ad altre 4 imbarcazioni.

Il 2013 segna un passaggio importante grazie alla realizzazione presso la Cala di Palermo del primo “Polo per le attività sociali della LNI” dotato di un pontile, unico nel meridione, in quando privo di barriere architettoniche.
Nello stesso anno la sezione partecipa al progetto di recupero di un Carol Ketch denominato Lisca Bianca con cui dal 1984 al 1987 due palermitani Sergio e Licia Albeggiani realizzarono il giro del mondo.
Il recupero dell’imbarcazione è stato effettuato con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Penale dei Minorenni “Malaspina” di Palermo e della Comunità di recupero Sant’Onofrio di Trabia.

Nel 2014 arriva “Azimut”, un’imbarcazione d’altura di 12 metri (Jeanneau Sun Fizz 40 armato a Ketch del 1984) confiscata per immigrazione clandestina ed affidata alla LNI per le proprie attività sociali ed ambientali. Anche Azimut, dopo un’importante opera di restyling, è stata resa fruibile per le attività sociali con ragazzi e soggetti fragili.

Dal 2016, grazie alla proficua collaborazione con il Panathlon International, la sezione entra nel circuito nazionale ed internazionale delle imbarcazioni paralimpiche Hansa 303.

Nell’ambito della manifestazione Una Vela senza Esclusi - Edizione 2018 la sezione ha organizzato il primo Campionato Centro Sud della Classe Hansa 303 piazzando i propri atleti al secondo posto.

Nel 2019 la sezione ha organizzato il Campionato Italiano paralimpico Hansa 303 con record di iscritti e partecipanti.

Nell’Ottobre 2021 è la volta del Campionato del Mondo Paralimpico Hansa 303.
Un'avventura straordinaria che nonostanze il difficile periodo del Covid ha registrato numeri da record per partecipanti e nazioni coinvolte. 185 i team coinvolti, provenienti da 25 nazioni e 5 continenti.

Nel 2022 l’atleta Carmelo Forastieri, dopo aver vinto ininterrottamente i campionati siciliani 2020, 2021 e 2022, conquista il titolo di Campione Italiano Hansa 303 a Formia (LT).

Nel mese di luglio 2022, il Tribunale di Palermo ha assegnato alla sezione un’imbarcazione confiscata alla Criminalità Organizzata dalla Guardia di Finanza di Palermo nell’ambito di un’operazione internazionale tesa al contrasto di stupefacenti.

Si tratta di uno yacht a vela Jeanneau 53, denominata OUR DREAM - un’imbarcazione che ha subito un importante restyling per consentire la totale accessibilità anche ad atleti disabili.

L'imbarcazione, è inserita nel progetto nazionale LNI "Un Mare di Legalità"

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×