Design 4 future: soluzioni per la nautica inclusiva
09/04/2025 - La Promozione Sociale
.jpg)
La quarta edizione del Tigullio Design District
La Lega Navale di Chiavari-Lavagna tra i protagonisti del TDD
“Design 4 future: soluzioni per la nautica inclusiva”
Mercoledì 9 Aprile 2025, Magazzino culturale L.N.I. Box 36 Porto Turistico di Chiavari
Il Programma prevede un forum al mattino con vari interventi in presenza/ in collegamento e
prove in barca in mare nel pomeriggio
Anche la Lega Navale di Chiavari-Lavagna protagonista della quarta edizione di Tigullio Design District (TDD), la kermesse organizzata e promossa dall’Associazione Culturale Liguria Design che vede, anche quest’anno, la partecipazione di importanti realtà internazionali, nazionali e locali legate al mondo del design e della creatività.
L’edizione 2025 del TDD, che si svolge dal 7 al 13 aprile si articola in un ricco calendario di appuntamenti stanziato nell’intera area del Golfo del Tigullio. Da Portofino a Santa Margherita Ligure, da Rapallo a Zoagli, da Chiavari a Lavagna e Sestri Levante, comprese numerose frazioni: le città della riviera diventano teatro del progetto che coinvolge ogni anno creativi, professionisti del settore, realtà locali ed ospiti internazionali, nell’ottica di un momento di incontro, confronto e crescita.
Design 4 future è la prima collaborazione tra il mondo della nautica e quello del design ospitato al Porto Turistico di Chiavari. L’evento a carattere innovativo, verterà sul tema del design e ri-generazione declinato in modi differenti di interpretare, vivere e andar per mare, dalla valutazione della domanda emergente, alla necessità di autonomia delle persone, in particolare se disabili, alla mobilità ambientale per contrastare l’inquinamento del mare e molto altro.
Curatrice, l’architetto-atleta paralimpica FIV Valia Galdi. Il programma della giornata prevede la presenza di diversi ospiti che porteranno la loro esperienza tra cui l’azienda Barchelettriche di Michele Solari , da anni impegnato sulle tematiche della mobilità elettrica,
CaDamà di Andrea Brigatti e la rivisitazione del 1971 del Ketch in legno la cui caratteristica è di permettere a persone con disabilità fisiche di godersi la navigazione in modo attivo
e l’associazione Noi Handiamo con Marco Carbone e la barca realizzata per ampliare le attività e le occasioni di integrazione e di tempo libero adatta alle esigenze di chi vive una condizione di disabilità.
Interverranno inoltre il comandante Salvatore Amenta della Guardia Costiera di Santa Margherita Ligure, Alessandra Ferrara assessore porto e demanio del Comune di Chiavari, l’Avv.to Bufalari di Assonautica, Carlo Alberto Carrai di MadeIT4All, ed altri ospiti.
Ma non finisce qui: grazie alle aziende coinvolte, si terrà anche un pomeriggio di prove in barca dalle 14.30 alle 17.30, con Barchelettriche al Porto di Chiavari , pontile lNI e la Max Gua di Noi Handiamo al Porto di Lavagna nel quale i partecipanti del forum potranno non solo conoscere l’esperienza in mare, ma anche provarla direttamente in barca, nell’ottica di un forum dove teoria e pratica si incontrano per un momento unico e inclusivo.
L’evento di mercoledì è gratuito e aperto a tutti.