BERGAMO


Navigare alla pari
12/02/2025 - La Vita di Associazione

PREMESSA
Questo progetto nasce all'interno della Sezione di Bergamo in un programma generale di rilancio di tutte le attività, iniziato dal Presidente e dal Consiglio direttivo in carica da maggio 2024. Lo scopo finale di questo progetto è ambizioso e punta alla creazione di una base nautica della LNI Sezione di Bergamo sul Lago d'Iseo (che sarebbe la prima nella storia della nostra associazione). La prima fase consiste nel restauro di una serie di imbarcazioni a vela attualmente abbandonate nei porti del lago d’Iseo: una sorta di "Mare di legalità" in versione acque dolci.

LA SCELTA DEL NOME DEL PROGETTO
 
Il titolo “Navigare alla pari” deriva dal parallelismo con il progetto educativo “ragazzi alla pari”. Alla base si trova l’affascinante e ammirevole concetto di prestare il proprio lavoro in cambio di ospitalità e cibo che, tradotto con la Carta dei Valori LNI, diventa: Competenza e Disponibilità, in cambio di Solidarietà e Accoglienza. Il Consiglio di Sezione ritiene che la sede bergamasca abbia bisogno di un numero maggiore di soci che credano davvero nella Carta dei Valori e a questa si ispirino per il loro operato al fine di ricreare il senso di Appartenenza alla Sezione e alla LNI, che dal periodo Covid, che tanto ha colpito la nostra Provincia a oggi, si è andato a perdere sempre di più.
Con questo progetto vogliamo dimostrare che nonostante le difficoltà del periodo storico che abbiamo vissuto e che purtroppo ha lasciato segni tangibili ancora oggi, l’impegno e la volontà, da parte della Presidenza e dei Soci, porterà, seppur in tempi non brevi, a ottenere la tanto desiderata base nautica.
Prima di compiere questa scelta, si era pensato di denominare il progetto: “Una barca per tutti”, espressione che tuttavia non avrebbe appieno rappresentato gli ideali che la Sezione si era prefissata di perseguire ovvero, premiare i soci meritevoli, far comprendere agli altri che dando fiducia al prossimo si possono ottenere risultati straordinari e, soprattutto, trasmettete alla comunità bergamasca che alla Lega Navale Italiana esiste davvero il rispetto dei Valori riportati nella nostra Carta e che questi vengono insegnati e diffusi.
Nel mondo odierno in cui il denaro sembra l’unica via per Avere, abbiamo deciso che per Avere in LNI ci si debba mettere solo testa, mani ecuore cosicché anche i soci meno facoltosi possano imparare ad amare il mare, la tradizione, la cultura nautica e appassionarsi.
Il progetto “Navigare alla pari” prevede che i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari alla Sezione, alla sede, alle attrezzature e ai mezzi…, vengano eseguiti dai soci (ovviamente nel rispetto delle norme di sicurezza) in cambio dell’utilizzo dell’imbarcazione sociale a condizioni agevolate.
 

I FASE: RESTAURO DELL'IMBARCAZIONE SOCIALE BLADE RUNNER

La prima barca oggetto di restauro sarà il BLADE RUNNER, di proprietà della Sezione, in abbandono da diversi anni, e rappresenterà un esempio pilota di una modalità di lavoro che vorremmo diventasse un modello.
Tale modalità operativa permette di attivare un processo virtuoso all'interno della nostra associazione e nei confronti dell'ambiente attraverso:
- il coinvolgimento attivo dei soci della Sezione di Bergamo e dei loro amici/parenti/conoscenti (con la ricaduta dell'aumento generale dei soci);
- la realizzazione di progetti a basso costo (sostenibilità economica);
- il recupero di materiali che andrebbero ad inquinare le acque (sostenibilità ambientale).
Blade Runner è stata costruita dal cantiere CN Metalnautica di Pisa (non più esistente) nel 1977 in lega leggera (lunghezza 9,11 m, baglio massimo 3,14 m), è omologata per 8 persone e permetterebbe (come in passato) di imbarcare 6 allievi con un capobarca e un vice capobarca per realizzare le attività istituzionali della LNI.
Il recupero della barca in oggetto, verrà affidato a un gruppo di lavoro di 5 soci che si sono impegnati a stilare l'elenco dei lavori e dei materiali necessari nonché del cronoprogramma dei lavori.
L'imbarcazione verrà alata e trasferita in uno spazio adeguato presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Palazzolo (BG), all’interno della quale verrebbero eseguiti i lavori.
Il gruppo di lavoro ha il compito di consegnare periodicamente al Consiglio di Sezione un report, annesso di fotografie, dell'avanzamento dei lavori che verrà condiviso sui social della Sezione per mostrare a tutti i progressi e renderli partecipi.
In occasione di alcune fasi operative, sarà possibile organizzare dei corsi specifici di manutenzione nautica rivolti ai nostri Soci.
Il Consiglio di Sezione ha il compito di fornire i materiali (possibilmente di recupero o frutto di donazioni), reperire i fondi e le maestranze professionali per i corsi e organizzare gli stessi.
 
I TEMPI

Si stima che l'intervento in oggetto possa essere realizzato in un tempo di 8-10 mesi.
 
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' CHE VERRANNO SVOLTE CON L'IMBARCAZIONE IN CORSO DI RESTAURO E DOPO IL RESTAURO

durante le fasi del restauro:
- corsi pratici di manutenzione nautica per i soci;
dopo il restauro:
- uscite propedeutiche all'ottenimento della patente nautica entro e oltre le 12 miglia dalla costa;
- corsi di avviamento e di perfezionamento alla vela per adulti;
- corsi di avviamento e di perfezionamento alla vela per ragazzi;
- attività pratica per le scuole;
- uscite con i bambini e ragazzi che svolgono attività educative presso la sede dei Vigili del Fuoco di Palazzolo, in cambio del ricovero dell'imbarcazione per il tempo necessario al restauro;
- uscite con persone disabili;
- affiancamento dell'imbarcazione MonkeyFace di proprietà della Babord.eu nelle attività PROBONO che già svolge a Lovere (uscite formative e ludiche tutti i mercoledì invernali e alcuni giovedì coinvolgendo i ragazzi con varie difficoltà, offrendo loro anche la merenda).

ATTIVITA' IN PROGRAMMAZIONE DELLA SEZIONE

Le uscite "patenti" vengono regolarmente svolte su una imbarcazione messa a disposizione da un Socio, così come i corsi di avviamento alla vela per adulti e le uscite per le scuole.
Abbiamo creato in questi 6 mesi di mandato contatti con le scuole pubbliche di Bergamo e stiamo programmando le attività da svolgere nelle aule scolastiche e in acqua per la prossima primavera.
Contemporaneamente stiamo lavorando ad un programma di avvicinamento alla vela per le classi dell'Istituto Imiberg (dalla IV elementare alle scuole superiori), in cui è stato riscontrato un incremento della violenza in aula.
A breve contiamo di inviare la richiesta di nomina del delegato scolastico.
 
LA COPERTURA DEI COSTI

Il Presidente e il Consiglio di Sezione auspicano di ottenere da aziende del territorio bergamasco materiali/fondi per il restauro in cambio di pubblicità e, dove possibile, entrare nelle aziende in cerca di competenze e nuovi soci.
Abbiamo già chiesto (e ottenuto la promessa) di un patrocinio non oneroso all'Assessore alle politiche sociali del comune di Bergamo.
 
LA COPERTURA DEI COSTI

Il Presidente e il Consiglio di Sezione auspicano di ottenere da aziende del territorio bergamasco materiali/fondi per il restauro in cambio di pubblicità e, dove possibile, entrare nelle aziende in cerca di competenze e nuovi soci.
Abbiamo già chiesto (e ottenuto la promessa) di un patrocinio non oneroso all'Assessore alle politiche sociali del comune di Bergamo.
 
 

Documenti allegati

Altre notizie

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×