Una domenica di vela e cultura del mare: la Settimana Blu prende il largo a Bari
07/04/2025 - La Cultura Marinaresca
Ieri, domenica 6 aprile si è svolta la prima delle due uscite a mare promosse dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Bari, in collaborazione con la Direzione Marittima della Guardia Costiera della Puglia e il Comitato Ottava Zona FIV, in occasione della Settimana Blu 2025, evento nazionale che celebra il mare e la cultura marinara.
L’iniziativa ha visto la partecipazione entusiasta di circoli velici, appassionati e armatori locali. Le imbarcazioni si sono ritrovate in mare in un clima di condivisione e passione, invitate a documentare l’esperienza attraverso foto e l’hashtag #BluVela2025, nato per raccogliere e diffondere lo spirito della manifestazione sui canali social.
È stata una giornata bellissima sia dal punto di vista meteorologico – nonostante le previsioni poco favorevoli – sia da quello sociale e aggregativo, resa ancora più speciale grazie alla partecipazione del Gruppo scout nautico AGESCI Bari 18, con cui la Lega Navale di Bari ha sottoscritto un protocollo di collaborazione per promuovere attività educative in ambito nautico rivolte alle giovani generazioni.
A partire da sabato, quindici Capi Scout sono stati presenti presso la sede nautica, dove hanno pernottato con i loro sacchi a pelo, dedicandosi poi a una full immersion nelle attività legate all’evento, a cui hanno preso parte con competenze ed esperienza in ambiente marino.
Domenica mattina, dalle 10 alle 13, hanno partecipato a una veleggiata sulle imbarcazioni gentilmente messe a disposizione dai soci armatori della Lega Navale Bari: Francesco Savino, Mauro Spagnoletta, Michele Sisto e Saverio Scannicchio.
La giornata, che ha visto la partecipazione del Primo luogotenente Np Soranno Altomare Raffaele in rappresentanza della Direzione Marittima della Capitaneria di Porto di Bari, si è conclusa con un incontro con il Presidente della Sezione, Prof. Ing. Fulvio Resta, e il Vicepresidente, dott. Francesco Savino. Durante il confronto sono state gettate le basi per future attività condivise, in un’ottica di collaborazione stabile e costruttiva tra le due realtà.
Il Presidente ha sottolineato l’apertura della Sezione alle realtà giovanili, nella convinzione che la promozione e l’educazione alla cultura del mare costituiscano la missione principale della Lega Navale Italiana. I Capi Scout hanno espresso la loro gratitudine per l’accoglienza e la disponibilità ricevute, impegnandosi a una sempre maggiore condivisione delle future iniziative della Sezione.
L’appuntamento è per domenica prossima, 13 aprile, con la veleggiata conclusiva dell’evento, aperta a tutte le imbarcazioni a vela. Un’occasione non competitiva per vivere una giornata di pura passione per il mare. La partecipazione è gratuita: è sufficiente essere in regola con la normativa e le dotazioni di sicurezza previste dal Codice della Nautica.